Spesso, nelle giornate estive, il cielo è sereno. Sullo sfondo scuro, il pulviscolo di stelle illumina la volta. Non c’è uomo che, almeno una volta nella sua vita, non sia stato rapito dalla bellezza di questo misterioso abisso di oscurità e luce. Non c’è coscienza che non abbia provato turbamento e stupore davanti al mistero della volta celeste. Il cielo notturno solleva domande profonde, sul bordo delle quali sono state scritte molte librerie con profonde riflessioni filosofiche. Rivelando la misteriosa bellezza dell’universo, nascosta durante il giorno dalla cortina di luce solare, le stelle mostrano che le stimolanti domande della vita sono intrecciate nella loro sottile rete di luci diffusa nel cielo.
Dal cielo nasce l’aspirazione all’esplorazione, la spinta a comprendere, attraverso la ricerca scientifica, l’abisso cosmico. Attraverso questa finestra aperta ogni sera, proprio sopra la sommità dell’umanità, siamo invitati a contemplare… Così che, alzando lo sguardo e qualche minuto di tregua, potremo facilmente intravedere, in ogni sera limpida, qualcosa del meraviglioso dono della vita e della comprensione. Ebbene, i significati sia poetici che filosofici della volta celeste, con i loro insospettabili echi spirituali, vengono evidenziati anche dall’esplorazione scientifica!
In modo forse inaspettato, i dati concreti dell’astrofisica estendono le loro conseguenze molto lontano, oltre il confine freddo e preciso di formule e espedienti, fino al nucleo filosofico della vita umana, spingendo alla ricerca di connotazioni spirituali. In primo luogo, l’astrofisica chiarisce come le stelle forniscano una radiografia ininterrotta dell’immenso recinto dello spazio-tempo. Starlight scatta un’immagine precisa dell’intero universo visibile. Oltre a ciò, la luce evidenzia, come in un negativo fotografico, dati preziosi che compongono un’immensa carta d’identità, una diagnosi dettagliata della struttura del continuum spazio-temporale e della storia dell’intero universo.
I processi nucleari vivono
Allo stesso tempo, le stelle sono giganteschi laboratori dove le persone possono osservare, in trasmissione diretta, esperimenti di fisica delle alte energie, reazioni di fusione nucleare. La radiazione emessa dai processi stellari ci dà l’opportunità di raccogliere dati e prove sulle reazioni nucleari all’interno del microcosmo. Attraverso la luce che ci raggiunge, possiamo osservare, in modo sicuro, a comoda distanza, in un laboratorio dotato di apparecchiature adeguate, dati precisi sui fenomeni che avvengono nel nucleo delle stelle.
L’entità dei processi stellari è difficile da immaginare. Basti pensare che il Sole, una comune stella di piccole dimensioni, brucia ogni secondo una quantità di quasi 700 milioni di tonnellate di idrogeno, trasformandolo in 695 milioni di tonnellate di elio, perdendo così 5 milioni di tonnellate di gas ogni secondo! Ma la luce che nasce nel nucleo caldo delle stelle, in questi violenti bruciamenti, ci aiuta a vedere e verificare le teorie della fisica riguardanti il microcosmo.
Ma le stelle sono più che semplici riflettori, destinati a proiettare la luce sul palcoscenico dell’universo oscuro. Non rivelano solo, attraverso la radiazione emessa, il passato dell’universo e i meccanismi delle reazioni nucleari.
L’astrofisica oggi dimostra una stretta connessione tra le reazioni nucleari nelle stelle e la dotazione chimica dell’intero Universo. Il cosmo non contiene solo elementi semplici come l’idrogeno e l’elio. La diversità degli elementi chimici è assicurata anche dalla combustione delle stelle, e la morte procura i mattoni della vita biologica. Tuttavia, le stelle delle dimensioni del Sole non partecipano a tali processi. Un principio della meccanica quantistica (principio di esclusione di Pauli) impedisce a protoni, elettroni e neutroni di affollarsi insieme per un certo periodo di tempo. Pertanto, se la pressione esercitata dalla gravità non è sufficientemente elevata, la stella finisce, insieme alle sue ustioni nucleari, in una nana bianca.
Il principio di Pauli impedisce a queste particelle (della famiglia dei fermioni) di avvicinarsi troppo tra loro, e la compressione gravitazionale della Gigante, viene fermata dal rifiuto dei piccoli costituenti. La pretesa di occupare stati quantistici diversi fa sì che queste minuscole particelle rivendichino più spazio attorno a sé, così che la compressione gravitazionale, che tende a ridurre il volume della stella, viene interrotta definitivamente. Ciò che qui è notevole è proprio questo fatto: se tutte le stelle dell’universo diventassero nane bianche, gli elementi più pesanti, prodotti nelle loro combustione, rimarrebbero prigionieri al loro interno (Leonard Susskind, The Cosmic Landscape. String Theory and the Illusion of an Piano Intelligente, pag. 211). In questo caso la materia dell’universo sarebbe fornita solo da idrogeno ed elio. Ma un mondo così arido, costituito solo da elementi leggeri, non poteva costituire un supporto adeguato ai complessi meccanismi della vita.
Supernova – l’ultimo atto nella disputa tra gravità e fermioni
Ma non è così. Molte stelle (aventi tra 4 e 10 masse solari) finiscono diversamente. Hanno abbastanza materia per sviluppare pressioni gravitazionali oltre il “freno” dei fermioni. La gravità preme così tanto che gli elettroni reagiscono con i protoni, trasformandosi in neutroni. La fisica nucleare rivela che durante questa trasformazione i protoni emettono un neutrino e un positrone (che scompare rapidamente, combinandosi con un elettrone della stella, liberando energia). Su scala dell’intera stella, la trasformazione rilascia una quantità impressionante di energia in quella che viene chiamata esplosione di supernova.
Il fenomeno può durare diversi anni e dà vita ad una stella di neutroni. Pur essendo particelle che interagiscono molto debolmente, i neutrini liberati dall’esplosione sono ancora così numerosi da esercitare una notevole pressione sulla materia stellare, spingendola verso l’esterno. In altre parole, l’esplosione della supernova disperde i nuclei pesanti verso l’esterno, e la stella “dona i nuclei complessi per riempire l’universo di materia” (ibidem, p.212). In questo modo, nelle fornaci stellari, si producono gli atomi di carbonio, di ferro e di altri elementi presenti nel corpo degli esseri viventi e nel corpo umano!
L’astrofisica e la dimensione spirituale della vita umana
Si potrebbe dire, quindi, con sufficienti ragioni, che l’astrofisica rappresenta una buona introduzione alla metafisica della vita. Si può facilmente vedere come i dati scientifici si riferiscano al modo patristico di comprendere il posto dell’uomo nell’Universo. L’uomo riassume l’intero cosmo, e l’astrofisica fa un ottimo preambolo ai significati spirituali riguardanti la dimensione cosmica della persona e la dimensione ipostatica del cosmo. Dall’alto, la volta celeste può indirizzare i pensieri, elevare la riflessione umana su un altro piano di esistenza.
Collocato al di sopra delle pulsazioni quotidiane, consumate nell’orizzontale socio-culturale della vita, il cielo sembra formulare un invito all’ascensione, oltre il concreto progetto di vita. I dati sorprendenti dell’astrofisica, attraverso le domande profonde che il cielo risveglia, ci aiutano a scoprire il richiamo ad un altro infinito e la capacità di percepire in tutto questo la generosità e la saggezza del Dio sconfinato che ha donato all’uomo la vita e la forza della comprensione interiore. questo universo straordinario.